Prima di parlare della potenza lipidica è necessario ripassare
ed avere bene in mente cosa si intende per potenza e capacità dei sistemi
energetici, in quanto spesso, purtroppo anche da parte di qualche addetto ai
lavori, i due termini vengono usati in modo improprio (quante volte si trova
scritto che il Vo2max è una misura della capacità del sistema aerobico…)
Il concetto di potenza è legato al tempo. La potenza misura infatti
la quantità di energia prodotta nell’unità di tempo, descrive, in base ad una
misura di tempo, quanta energia si riesce ad esprimere. L’esempio più classico
è proprio quello legato al massimo consumo di ossigeno che indica la quantità
massima di ossigeno che il soggetto riesce a consumare in un minuto.
Il concetto di capacità non è legato al tempo ma alla quantità
totale di energia che un sistema riesce a fornire prima dell’esaurimento (pochi
secondi per il sistema dei fosfati e diverse ore per la fosforilazione
ossidativa).
In riferimento alla potenza metabolica, è chiaro che maggiore è
la potenza metabolica che si riesce a convertire in potenza meccanica, più
velocemente si riuscirà ad andare.
La massima potenza aerobica lipidica rappresenta la quantità
massima di utilizzo dei lipidi per la risintesi dell’ATP nell’unità di tempo. Riuscire
ad ottimizzare la potenza lipidica è estremamente importante in tutte le gare
di endurance, soprattutto per quelle che superano le due ore. Il serbatoio di
glicogeno (muscoli e fegato) di un atleta di 70 kg con scorte riempite è in
grado di fornire complessivamente circa 1.900 kcal, quantità sufficiente a
coprire la spesa energetica necessaria a percorrere 27-30 km di corsa in
pianura. I depositi di grasso ai quali si attinge durante la prestazione fisica
sono localizzati sotto forma di trigliceridi nei muscoli stessi (IMAT) oppure
depositati negli adipociti nel tessuto sottocutaneo o viscerale. La loro
quantità, anche in atleti molto magri, potrebbe essere sufficiente a coprire
giornate intere di attività prima di giungere all’esaurimento.
Lo scopo degli allenamenti per la massima potenza lipidica è
quindi quello di riuscire a mantenere un’elevata velocità utilizzando la
percentuale più alta possibile di grassi per rifornire di carburante il sistema
aerobico, risparmiando quindi il carburante nobile costituito dagli zuccheri.
Per abituare l’organismo a fare questo è necessario venire incontro a esigenze
metodologiche fondamentali che ci guidano nella strutturazione di sedute di
allenamento dedicate:
· Utilizzare la velocità
di massimo sfruttamento dei grassi. Senza entrare nei dettagli dei modi per
individuarla (essenzialmente legati alla valutazione del quoziente respiratorio
in corso di esercizio), essa si situa ad un’intensità di circa l’85-90% di
quella della soglia anaerobica. Di conseguenza siamo a circa l’75-80% della fc
max e ad una quantità di lattato attorno alle 2 mmol/l. Tale velocità viene
identificata come fondo medio
· Eseguire l’allenamento
con bassi livelli di glicogeno in seguito a strategie alimentari (digiuno come
nell’allenamento mattutino, oppure pasti ipoglucidici precedenti l’allenamento)
oppure metodologiche (allenamenti estremamente prolungati oppure prima parte
dell’allenamento molto intenso e seconda alla massima potenza lipidica).
Di seguito alcuni esempi di allenamenti riguardanti la corsa:
·
La corsa alla mpal a digiuno
Tra
i 40’ e i 60’ continui da effettuarsi al mattino presto a digiuno
·
I lunghissimi a ritmo mpal o appena sopra
Tra
i 30 e i 35 km, hanno come primo scopo quello di esaurire le scorte
di glicogeno muscolare, così da costringere l’organismo a utilizzare
i grassi.
·
La doppia seduta di qualità
Mattino: 10 km a ritmo
mezza maratona
Pomeriggio:
dopo un pasto IPOGLUCIDICO, 15 km a ritmo maratona
·
Ripetute alternate con recupero veloce
Ripetute alternate
da 1.000 a 5.000 m a ritmo più veloce di quello della mpal con
recupero effettuato, invece, al ritmo della mpal.
•
Prima parte dell’allenamento intenso seconda alla mpal:
8-10 x 2’ a intensità
di Vo2max rec.1’ + 2×15’ fondo medio rec.3’ lento
Alla prossima e buon
allenamento
See how you can earn $27 in 7 minutes! Read here – https://bit.ly/32NSumo
$300-$500 Daily With Crypto – https://bit.ly/37Py4LO
Where there is a will, there is a way.