Nell’ambito
della metodologia legata all’allenamento dell’atleta di resistenza possiamo
dividere i mezzi ed i metodi di allenamento in tre gruppi:
· Quelli
legati all’allenamento delle qualità metaboliche legate al meccanismo aerobico
(massimo consumo di ossigeno, soglia o sinonimi, resistenza aerobica e massima
potenza lipidica)
· Quelli
legati al miglioramento delle caratteristiche
anaerobiche (potenza e capacità lattacida, caratteristiche alattacide)
· Quelli
legati al miglioramento delle caratteristiche neuromuscolari (Forza, velocità,
tecnica)
Dalla
classificazione di cui sopra si evince che le qualità da allenare sono
molteplici e per ognuna di esse esistono diversi metodi di allenamento dedicati
a stimolare uno o più dei fattori limitanti di una determinata qualità.
Ad
esempio, per migliorare il massimo consumo di ossigeno (Vo2max), che è il
fattore più importante nel qualificare il livello di un’atleta di endurance si
parte dall’indagare quali sono le limitanti dello stesso.
Il
Vo2max riassume in sé le capacità:
· Del
sistema respiratorio di trasferire l’ossigeno dall’aria inspirata al sangue
· Del sangue
ed in particolare dei globuli rossi di legare trasportare e cedere l’ossigeno
· Del cuore
di pompare in circolo il sangue
· Del
sistema circolatorio di distribuire il sangue ai muscoli
· Dei
muscoli di utilizzare l’ossigeno.
· Del sistema
neuromuscolare di fornire un’espressione tecnica economica ed efficace ad alte
intensità di esercizio
Gli
allenamenti dedicati al miglioramento di queste caratteristiche sono
fondamentalmente:
· le prove
ripetute di potenza aerobica di durata da 3’ a 8’
· il lavoro
intermittente
· L’intervall
training
LE
PROVE RIPETUTE DI POTENZA AEROBICA:
· Fondamentale
il reclutamento della maggior quantità possibile di massa muscolare (salita in
bicicletta, uso dei bastoncini nel trail running ecc…)
· L’intensità
delle prove continue deve essere attorno a quella associata al massimo consumo
di ossigeno (se si utilizza la Fc si deve raggiungere la Fcmax – 10/15
battiti).
· L’intensità
è superiore a quella di soglia anaerobica
· Il lattato
alla fine delle prove è tra le 5 e le 8 mmol/l.
Alcune
sedute esempio:
4-6
x 4’ recupero 2’-4’
5×5’
recupero 3’
6×6’
recupero 3’
4×8’
recupero 3’
IL
LAVORO INTERMITTENTE
· Intensità
pari o superiore alla vam (velocità aerobica massimale)
· Recupero
pari o inferiore alla prova. La modulazione di durata, intensità e recupero
determina l’effetto del lavoro intermittente.
· Organizzazione
del lavoro in serie di prove ripetute di durata da 10” a 60”.
· Obiettivo
è il miglioramento del Vo2 max e del gesto tecnico a velocità elevata.
Alcune
sedute esempio:
4x8x
30” alla vam recupero 30” tra le prove 4’ tra le serie
4x6x
40”/20” 40” alla vam recupero 20” tra le prove 3’ tra le serie
3x
10x 10/20/30 10” molto veloci/20”soglia/30” recupero
L’INTERVALL
TRAINING:
· Durata
breve della prova tale da non accumulare eccessivo lattato, ma comunque
adeguata a far salire la Fc di 40-80 battiti nel più breve tempo possibile
· Alto
impegno muscolare negli sprint
· Recupero
di durata tale da far scendere la Fc sotto i 110-120 bpm
· Numero di
prove da 6-8 ad alcune decine divise in serie
·
L’obiettivo
è il miglioramento della gettata cardiaca, cioè della quantità di sangue
pompata in circolo ad ogni battito
Alcune sedute esempio nella corsa:
Sprint brevi in salita 2-3x8x40 mt,
3x6x30-40-50 mt ecc…
10×400 mt in pista recupero 100 mt
souplesse
4x6x50 mt balzi salita con
bastoncini per i trail runner
Solo per l’allenamento di una
singola componente della prestazione di endurance è evidente la quantità di
variabili che il tecnico deve conoscere in maniera approfondita e saper
collocare in quantità adeguata e nel giusto momento della programmazione. Nel
prossimo articolo tratteremo
l’allenamento della capacità di sfruttamento prolungato del Vo2max cioè
di quella che comunemente viene indicata come soglia anaerobica, ftp o altre
definizioni che alla fine indicano la stessa capacità.
A presto
Alessandro Bolzan
Howdy! I know this is kind of off-topic but I needed to ask. Kermit Gollop
Happy New Year Greetings, Cards, gif, Quotes, Free Pictures, Wallpapers, Funny World Memes, Messages, SMS for Lovers, Girlfriend, Boyfriend. Barry Hastie
Good replies in return of this query with real arguments and describing the whole thing about that. Hilton Slusar
Thanks a lot for the blog. Much thanks again. Great. Teddy Pitsch
Im grateful for the blog post. Really looking forward to read more. Fantastic. Joesph Solazar
I like the helpful information you supply to your articles. Eliseo Pellegrin
However, with enough persistence, you will get better. Travis Loethen
Hi! Someone in my Myspace group shared this site with us so I came to look it over. Marion Sholl
Thanks for sharing, this is a fantastic blog post. Really looking forward to read more. Much obliged. Abe Salesky
Some genuinely superb posts on this site, thanks for contribution. Chuck Schurkamp
I got what you intend,saved to bookmarks, very nice site. Anton Waitz
Plus accounts via subscription accurately PS4 and Xbox vs. Sid Sabates