
IL MODELLO DI PRESTAZIONE E I TEST DI VALUTAZIONE
Nel predisporre un piano di allenamento il primo passo da fare è studiare ed interpretare approfonditamente il modello di prestazione. Cos’è il modello di prestazione?
Sistema di programmazione dell’allenamento a distanza o misto (test in presenza e programmazione e allenamento a distanza).
Tutti i pacchetti prevedono un incontro ed un’anamnesi iniziale (online oppure in presenza) per definire i dettagli fondamentali per la stesura dei programmi ed un secondo incontro nel quale verrà spiegato il pacchetto scelto.
Nel predisporre un piano di allenamento il primo passo da fare è studiare ed interpretare approfonditamente il modello di prestazione. Cos’è il modello di prestazione?
Nella scelta dei test da utilizzare la letteratura ci indica i criteri essenziali che deve possedere un test di valutazione (Impellizzeri, Marcora 2009). Essi sono:
Le zone di allenamento sono dei range nei quali vengono convenzionalmente suddivise le intensità di allenamento correlando le stesse agli adattamenti ricercati al fine di
L’interpretazione dei risultati dei test si presta ad un numero molto alto di considerazioni, al punto che la stessa scelta del tipo di test e
Test eseguito in sala attrezzi con l’obiettivo di definire, misurando la velocità massimale di spostamento di una resistenza, i carichi esatti con i quali andare ad allenare le caratteristiche neuromuscolari più deboli e/o il picco di potenza.
Test eseguito in sala attrezzi, specifico per la corsa. Ha l’obiettivo di analizzare i tempi di contatto a terra e di volo durante diversi protocolli di salto. Analizzando i risultati si possono definire le caratteristiche neuromuscolari sulle quali lavorare per migliorare l’efficienza e l’economia di corsa.
Test eseguito in studio, specifico per ciclismo. Ha l’obiettivo di individuare le caratteristiche neuromuscolari più carenti su cui lavorare per migliorare il picco di potenza, l’efficienza e l’economia della pedalata.
Test a carico crescente eseguito in studio, specifico per ciclismo e corsa. Ha l’obiettivo di individuare la massima frequenza cardiaca e il carico esterno corrispondente. Analizzando i risultati di questo test si possono stimare le varie soglie alle quali ci si riferirà nei piani d’allenamento, in particolare la FTP.
Test eseguito in studio specifico per ciclismo. Ha l’obiettivo di definire la massima potenza anaerobica.
Test a carico costante eseguiti in studio specifici per ciclismo e corsa. Ha l’obiettivo di stimare la massima potenza aerobica e la soglia anaerobica o FTP.
Test eseguito in studio, specifico per ciclismo e corsa. Proponiamo vari protocolli, in base alle peculiarità da valutare e alla disciplina da preparare. Il risultato finale è la costruzione di una curva lattato/prestazione che ci da innumerevoli chiavi di lettura. In particolare ci fornisce una ‘’fotografia esatta’’ della tipologia di atleta che stiamo valutando, indicandoci la miglior strada da percorrere per allenare la disciplina obiettivo. Il test viene eseguito con misuratore LACTATE SCOUT 4.
programmi strutturati sulla base del modello di prestazione della disciplina/distanza obiettivo.
Continuo monitoraggio dell’effetto dell’allenamento tramite l’analisi di periodici test di valutazione.
© 2022 Tutti i diritti riservati - EVEXIA SRL